Casa Come disegnare con la matita Come si insegna a un bambino a disegnare ritratti?

Come si insegna a un bambino a disegnare ritratti?

1274
0

Introduzione alla ritrattistica per bambini

Come si insegna a un bambino a disegnare ritratti?

Disegnare ritratti è un'affascinante forma di creatività che sviluppa i bambini:
Osservazione e attenzione ai dettagli
Pensiero spaziale
Senso delle proporzioni
Gusto artistico
Intelligenza emotiva

Questo workshop è stato progettato specificamente per insegnare ai bambini dai 6 ai 12 anni le basi del disegno di ritratti. Verranno illustrate semplici tecniche che permetteranno ai giovani artisti di creare immagini riconoscibili di persone.

Preparazione della sessione: cosa vi serve

Per la prima lezione, preparatevi:

  • Matite morbide (HB, 2B)

  • Artiglio per la gomma

  • Carta pesante A4 o album di ritagli

  • Stencil semplice forma del viso

  • Specchio (per gli autoritratti)

  • Esempi di ritratti di bambini

  • Presentazione multimediale (opzionale)

Suggerimento: Per i bambini in età prescolare è meglio usare pastelli a cera o pennarelli.

Principi di base della ritrattistica infantile

  1. Anatomia semplificata - imparare a vedere le forme di base

  2. Approccio al gioco - rendere divertente l'apprendimento

  3. Gradualità - da semplice a complesso

  4. Atteggiamento positivo - concentrarsi sui successi piuttosto che sugli errori

Metodologia di insegnamento passo dopo passo

Fase 1: Fondamenti di composizione

Iniziamo spiegando le proporzioni di base:

  1. Disegnare l'ovale - la base del viso

  2. Dividetelo orizzontalmente a metà: la linea degli occhi.

  3. Tra la linea degli occhi e il segno del mento:

    • Linea del naso (al centro)

    • Linea della bocca (1/3 dal naso al mento)

  4. Larghezza del viso ≈ 5 occhi

  5. Le orecchie si trovano tra le sopracciglia e il naso.

Esercizio: Invitate il bambino a misurare queste proporzioni sul vostro viso con le dita.

Fase 2: Disegnare le singole caratteristiche

Occhi:

  1. Disegnare una forma di mandorla

  2. Aggiungere la pupilla e l'iride

  3. Non dimenticate i riflessi e le ciglia

Naso:

  1. Contrassegnare il triangolo

  2. Disegnare le narici

  3. Aggiunta di ombre leggere

Labbra:

  1. Labbro superiore - due onde

  2. Il labbro inferiore è un arco liscio

  3. Tra loro c'è la linea d'arco

Esercizio-gioco: "Assemblare un volto": disegnare diverse versioni di occhi, nasi e labbra su cartoncini separati, quindi combinarli.

Fase 3: Capelli e caratteristiche individuali

  1. Definire l'attaccatura dei capelli

  2. Disegnare la massa complessiva dell'acconciatura

  3. Aggiunta di dettagli caratteristici:

    • Frange

    • Fardelli

    • Riccioli

  4. Sottolineare le caratteristiche distintive:

    • Lentiggini

    • Occhiali

    • Fossette

Suggerimento: Utilizzate immagini dei membri della famiglia: sarà più interessante per il bambino.

Errori tipici e relative soluzioni

  1. Occhi troppo grandi - proporzione

  2. Posizionamento errato delle orecchie - utilizzare il diagramma dei suggerimenti

  3. Faccia piana - aggiungere una leggera ombreggiatura

  4. Volti identici - attenzione alle caratteristiche uniche

Caratteristiche di apprendimento specifiche per l'età

Età 5-7 anni:

  • Schemi semplificati

  • Enfasi sulla riconoscibilità

  • Altri elementi di gioco

8-10 anni:

  • Proporzioni più precise

  • Le basi della luce e dell'ombra

  • Lavorare con le emozioni

Età 11-13 anni:

  • Caratteristiche anatomiche

  • Diverse angolazioni

  • Stilizzazione e sperimentazione

10 esercizi creativi

  1. "Picasso Ritratto di mamma".

  2. "Autoritratto con emozione".

  3. "L'uomo vegetale" (ritratto metaforico).

  4. "Ritratto per descrizione".

  5. "Disegnare al buio" (sviluppare il senso della forma)

  6. "Un ritratto dell'io futuro".

  7. "Proporzioni ridicole" (travisamento deliberato).

  8. "Ritratto a memoria".

  9. "Creare un volto con le forme geometriche".

  10. "Ritratto di Grattage".

Come motivare un bambino

  1. Organizzare un'esposizione domestica

  2. Creare un album dei progressi

  3. Disegnare insieme

  4. Utilizzare materiali diversi

  5. Elogio dell'impegno, non solo dei risultati

Risorse aggiuntive

Lo consigliamo per la formazione:

  • Applicazioni: "Come disegnare i volti", "Disegno di ritratti".

  • Canali YouTube: Disegnare insieme, Art for Kids Hub

  • Libri: "Disegnare un ritratto per bambini", "Anatomia per artisti".

Conclusione

Imparare la ritrattistica è un processo divertente che sviluppa non solo le capacità artistiche, ma anche l'intelligenza emotiva del bambino. Iniziate con esercizi semplici, aumentando gradualmente la complessità dei compiti. Ricordate: l'importante non è un risultato perfetto, ma la gioia della creatività e lo sviluppo dell'osservazione.

Un consiglio da professionista: Iniziate un "Diario dei progressi" in cui annotate tutti i lavori del vostro bambino: dopo qualche mese vedrete un notevole aumento delle sue capacità!

Create con gusto! 🎨✏️

LASCIARE UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui