L'inizio dell'autunno ispira la creazione di oggetti di artigianato luminosi e accoglienti. Una delle migliori opzioni è un cestino di carta con mele ripiene, che può essere utilizzato come decorazione d'interni, per una mostra scolastica o come regalo fatto con le proprie mani. Nonostante l'aspetto impegnativo, questo lavoretto è piuttosto semplice e, soprattutto, può essere adattato a qualsiasi età e livello di difficoltà.
Il cestino finito è tridimensionale e le mele possono essere tolte e rimesse, proprio come in un vero cestino. Questo lavoro sviluppa il pensiero spaziale, la precisione e l'immaginazione creativa.
Cosa vi serve
- Cartone o carta pesante (per la base del cestino)
- Carta colorata (rosso, giallo, verde, marrone)
- Colla stick o PVA
- Forbici
- Matita e righello
- Compasso (o sagoma rotonda - tazza, coperchio, ecc.)
Fase 1: Realizzare la base del cestino
Per il corpo del cestino, prendete un foglio di cartone marrone e ritagliate un rettangolo di circa 20×10 cm. Questo sarà la parete laterale. Arrotolarlo in un cilindro e incollarlo in corrispondenza della cucitura. La base è un cerchio con un diametro di circa 10 cm. cm, ritagliati separatamente e incollati al fondo. Per rendere il fondo più resistente, è possibile duplicarlo con due strati di cartone.
Ora realizzate il manico: tagliate una striscia larga 2-3 cm e lunga circa 25 cm. Incollatela ai bordi del cestino o fissatela con una cucitrice. Si ottiene una forma classica.
Fase 2: Preparazione delle mele
Dalla carta rossa e gialla si ritagliano cerchi di 5-7 cm di diametro - 3-4 per ogni colore. Ogni cerchio viene piegato a metà e poi incollato con i lati piegati secondo il principio del libro: 4 cerchi danno un volume ordinato. Non incollare l'ultimo lato: sarà il fondo, piatto, da incollare su un supporto o da mettere in un cestino.
Tagliare piccole strisce di carta marrone per le code e incollarle sopra. Le foglie sono fatte di carta verde - forma ovale, si possono disegnare le venature.
Fase 3: Assemblaggio della composizione
Il cestino può essere riempito con "erba" di carta verde tagliata a strisce sottili. Si può anche usare carta ondulata verde accartocciata o semplicemente un tovagliolo piegato.
Le mele sono disposte all'interno del cestino in modo casuale o ordinato, a seconda dell'idea. Si possono incollare sul fondo se si vuole un disegno fisso, oppure lasciarle libere: in questo caso il cestino diventa anche interattivo.
Fase 4: Decorazioni e variazioni 
- I bordi del cestino possono essere decorati con un motivo o con strisce di carta da intreccio.
- Le mele vengono inoltre decorate con gocce di colla o glitter - imitazione delle gocce di rugiada.
- Al posto della penna, potete realizzare una targhetta decorativa con una scritta come: "Raccolto d'autunno".
- Aggiungete funghi, foglie, un riccio o uno scoiattolo di carta accanto al cestino per creare un'intera scena.
Consigli utili
- Usare carta di diversa grammatura: la carta spessa dà forma, quella sottile dà curvatura.
- Le mele sfuse possono essere preparate anche con 6-8 cerchi, ma risultano più gonfie.
- Se il cesto è instabile, posizionare un cartone pesante sotto il fondo del cesto.
- Invece di un cerchio, si può usare un ovale: in questo modo le mele avranno una forma irregolare.
Conclusione
Il cestino autunnale con le mele non è solo un'attività artigianale, ma un vero e proprio stato d'animo. Insegna a lavorare con la forma, il colore, la composizione e dà ampio spazio all'immaginazione. Aggiungendo dettagli, cambiando le dimensioni, si possono creare intere nature morte di carta, luminose, calde e piacevoli da vedere. E tutto questo con materiali semplici e accessibili.