Casa Origami Come realizzare un cuore origami tridimensionale: istruzioni passo passo

Come realizzare un cuore origami tridimensionale: istruzioni passo passo

138
0

A volte non servono regali costosi per esprimere i propri sentimenti. È sufficiente un segno di attenzione caldo e fatto a mano. Un cuore origami tridimensionale è l'opzione ideale! Ha un aspetto spettacolare, si crea rapidamente e richiede solo carta e un po' di pazienza. Vi spiego come piegare questo miracolo passo dopo passo!

Cuore gonfio Origami

Materiali necessari

Avrete bisogno di un kit minimo per portare a termine il lavoro:

  • Un foglio di carta quadrata (carta da ufficio o carta speciale per origami);
  • È auspicabile scegliere una carta double-face: il cuore risulterà brillante e vivace su entrambi i lati.

Le dimensioni della carta dipendono dalla grandezza del risultato finale. Più grande è il foglio, più grande sarà il cuore.

Fase 1: preparazione della base

Cuore gonfio Origami

Prendete un foglio di carta quadrato. Posizionatelo davanti a voi in modo che assomigli a un diamante, con l'angolo rivolto verso l'alto. Piegate con cura il foglio a metà in senso verticale, quindi dispiegatelo e piegatelo di nuovo in senso orizzontale. Avrete una croce di pieghe che vi guiderà nelle fasi successive.

Se le pieghe sono irregolari, è meglio correggerle subito: la precisione dell'intera figura dipende dalla qualità delle linee iniziali.

Cuore gonfio Origami

Fase 2: piegare in diagonale

Cuore gonfio Origami

Ora piegate il foglio lungo una diagonale e poi l'altra. Si otterrà una "X" sullo sfondo della croce esistente. In questa fase è importante stirare con cura ogni piega, in modo che la carta "ricordi" le linee. Quanto più chiare sono le curve, tanto più ordinato sarà il volume.

Fase 3: Formare la forma base

Cuore gonfio Origami

Ora inizia la vera magia. Piegate gli angoli laterali verso il centro lungo le linee di piegatura, quindi unite gli angoli superiore e inferiore al centro. Il vostro quadrato diventerà un piccolo diamante con crocette.
Questo stampo è la base del cuore futuro.

Suggerimento: non abbiate paura di modificare le linee se qualcosa si è spostato fuori posto. È meglio impiegare qualche secondo in più che dover lottare in seguito contro una simmetria errata.

Fase 4: Lavorare con la parte superiore

Cuore gonfio Origami

Ora lavorate con il "triangolo" superiore. Piegatelo verso il basso, allineando il punto superiore del rombo con il centro. La linea di piegatura deve passare chiaramente attraverso il centro. Questa operazione forma la parte superiore del cuore.

Qui comincia già a emergere una forma familiare e si vede la carta che comincia a "prendere vita".

Fase 5: modellare il fondo del cuore

Cuore gonfio Origami

Passare alla parte inferiore. Piegare l'angolo inferiore verso il centro. Si dovrebbe ottenere una parte inferiore appuntita del cuore. Stirare leggermente le pieghe con le dita per fissare la forma.

Suggerimento: per rendere bella la punta del cuore, cercate di fare questa piega con la massima attenzione possibile, senza fretta.

Fase 6: arrotondare i bordi

Ora date al cuore un aspetto più "morbido" e naturale. A tal fine, rimboccare i piccoli angoli dei bordi destro e sinistro verso l'interno. Arrotondare leggermente le sporgenze superiori, letteralmente un millimetro alla volta. In questo modo il cuore avrà un aspetto più liscio, senza spigoli vivi.

A questo punto, la fustella assomiglia già molto a un cuore, ma per ora rimane piatta. Il divertimento è davanti a noi!

Fase 7: Aggiungere il volume

Cuore gonfio Origami

Per rendere il cuore molto voluminoso, aprirlo delicatamente dal basso. Inserire con cautela il dito nel piccolo foro alla base e gonfiare delicatamente il cuore come un piccolo palloncino.

È importante non avere fretta: movimenti troppo bruschi potrebbero strappare la carta. Premere leggermente e allargare le pieghe per dare volume al cuore.

Quando la forma è stabile, correggere leggermente le curve con le dita per ottenere una simmetria perfetta.

Ed ecco che il vostro cuore tridimensionale è pronto!

Piccoli, leggeri e toccanti, saranno un ottimo regalo per San Valentino, per un anniversario o semplicemente per rallegrare una persona cara. E se si utilizza carta pesante o di design, questi cuori possono anche essere trasformati in ciondoli o in originali elementi d'arredo.

Suggerimenti utili:

  • Utilizzate carta di grammatura diversa: sottile per esercitarsi, spessa per il lavoro finale.
  • Sperimentate con le dimensioni: i cuori piccoli sono ottimi per le decorazioni dei biglietti.
  • Realizzate diversi cuori in colori diversi: ne risulterà una bellissima composizione.

 

LASCIARE UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui