La colla è un assistente indispensabile in qualsiasi lavoro di cartotecnica, ma la sua scelta sbagliata può rovinare anche il lavoro più bello. Scopriamo quali tipi di colla esistono e come scegliere quella ideale per i diversi tipi di lavoro.
✏️ Colla stick: semplice e conveniente
L'opzione più popolare e conveniente per incollare la carta comune. Le moderne colle stick sono a base d'acqua, non tossiche e facili da applicare. Il loro principale vantaggio è la pulizia d'uso: non macchiano le mani, non lasciano tracce sul tavolo e permettono di controllare con precisione la quantità di colla applicata. Particolarmente comodi sono i modelli con indicatori colorati (ad esempio, viola), che diventano trasparenti quando si asciugano: questo aiuta a vedere esattamente dove è stata applicata la colla.
Tuttavia, la colla a matita presenta notevoli limitazioni. Non è adatta all'incollaggio di cartone denso o di elementi decorativi pesanti: un giunto di questo tipo si secca rapidamente e perde la sua forza. Si sconsiglia inoltre di usarla per la carta lucida e patinata: in questo caso l'adesione sarà insufficiente. Per incollaggi temporanei o per lavori di cartotecnica leggera è ideale, ma per lavori seri è meglio scegliere qualcosa di più affidabile.
🧴 PVA: la soluzione universale
La colla di acetato di polivinile è un vero classico per il paper crafting. Il suo principale vantaggio è l'eccezionale versatilità. Il PVA incolla egregiamente carta comune, cartone, carta fotografica e persino materiali combinati come "carta-tessuto" o "carta-legno". Dopo l'asciugatura, rimane elastica, evitando che le cuciture si rompano quando si piega il prodotto finito.

Esistono diverse varietà di PVA:
- Cancelleria (meno durevole ma più conveniente)
- Universale (adatto alla maggior parte delle pratiche)
- Speciale per decoupage (consistenza più spessa)
- Super-PVA (con additivi per una maggiore resistenza)
Lo svantaggio principale del PVA normale è la sua consistenza liquida, che può causare la deformazione della carta sottile. Per minimizzare questo effetto, applicare uno strato sottile di colla e lasciarlo asciugare leggermente prima di unire le parti. Per le aree particolarmente critiche, si può usare il PVA gel, che non si spande.
✨ Adesivo spray: per i professionisti
Gli adesivi aerosol sono la soluzione perfetta per lavorare su grandi superfici. Rivestono uniformemente la carta in uno strato sottile senza causare distorsioni, il che è particolarmente importante quando si creano collage o si incollano poster. Gli adesivi spray sono ideali per la carta fotografica e le superfici lucide, dove gli adesivi tradizionali spesso danno risultati insoddisfacenti.

La particolarità degli spray è la possibilità di un fissaggio temporaneo (alcune composizioni permettono di correggere la posizione delle parti in pochi minuti) e l'assenza di tracce dopo l'asciugatura. Tuttavia, richiedono un'applicazione accurata: è meglio lavorare in una stanza ben ventilata, proteggendo le superfici circostanti dalla colla accidentale. Per l'arte dei bambini queste colle non sono consigliate a causa della difficoltà di controllare l'applicazione.
🔘 Adesivo siliconico: per elementi tridimensionali
Quando è necessario incollare alla carta elementi decorativi tridimensionali (perline, strass, materiali naturali), le comuni colle spesso falliscono. In questo caso sono utili gli adesivi al silicone in tubetto con beccuccio stretto. Garantiscono un fissaggio immediato e funzionano bene su una varietà di superfici.

La particolarità di questi adesivi è la capacità di riempire le irregolarità e di creare un forte legame tra materiali dissimili. Dopo l'asciugatura, rimangono trasparenti e flessibili. Tuttavia, non sempre sono adatti alla carta sottile: possono lasciare tracce di unto o trasparire. È inoltre importante notare che molti adesivi siliconici richiedono 12-24 ore per asciugarsi completamente.
📏 Nastro biadesivo: pulito e preciso
Per alcuni tipi di lavori con la carta (soprattutto per lo scrapbooking), il nastro biadesivo è indispensabile. I nastri biadesivi sono disponibili in diverse larghezze e spessori, in modo da poter trovare quello perfetto per il vostro compito specifico. Lo scotch sottile è ottimo per unire le parti del cartoncino, mentre la versione in schiuma crea un effetto voluminoso.
Leggi anche: Grafica con scotch: astrazioni geometriche
I principali vantaggi sono:
- Non macchia la carta
- Non è richiesto alcun tempo di asciugatura
- Consente il posizionamento preciso dei pezzi
- Non provoca deformazioni
Tuttavia, non è economico per le grandi superfici e alcuni tipi perdono le loro proprietà adesive nel tempo. È inoltre sconsigliato utilizzare lo scotch per lavori di valore: con il tempo lo strato adesivo può ingiallire.
💡 Suggerimenti per la scelta e l'uso
Quando si sceglie una colla per carta, bisogna considerare diversi fattori importanti:
- Tipo di carta (sottile, pesante, lucida)
- Dimensioni delle superfici da incollare
- Presenza di elementi decorativi
- Requisiti di resistenza dei giunti
- Tempo necessario per il funzionamento
Per le prove di incollaggio, utilizzare sempre carta di scarto della stessa carta con cui si intende lavorare. Ricordate che alcuni adesivi (soprattutto il PVA) possono cambiare colore nel tempo: è importante tenerne conto quando si creano lavori che devono mantenere l'aspetto originale per molto tempo.
Conservare gli adesivi secondo le istruzioni: ciò ne prolungherà la durata. Questo vale soprattutto per gli adesivi a matita, che si seccano rapidamente se conservati in modo scorretto (senza tappo). Gli adesivi liquidi devono essere tenuti ben chiusi in posizione verticale.