Un disegno che imita il movimento è un po' più complesso di un'immagine statica, ma anche più interessante da eseguire. L'asimmetria e la prospettiva aumentano il senso di movimento.
Creazione passo dopo passo di un disegno a matita:
I primi contorni dello schizzo assomigliano a un bruco attivo di tre cerchi: dal grande cerchio inferiore deriva quello centrale, leggermente più piccolo e più alto; da quello centrale - ancora più piccolo e ancora più alto.
Aggiungere le orecchie triangolari appuntite. Disegnare uno schizzo del futuro collo, delle lunghe zampe anteriori (che vanno dal centro dell'ovale alle dita dei piedi), segnare la posizione della coda lunga e arrotondata.
Aggiungere elementi caratteristici del gatto: orecchie triangolari, coda soffice, zampe leggermente piegate con calzini.
Disegnare parti del viso. Il dinamismo del disegno è dato dalla mezza rotazione della testa. Pertanto, vediamo solo un occhio completamente, il secondo è mostrato solo a metà, ed è importante posizionare correttamente le pupille. Anche il naso e la bocca sono spostati verso il bordo.
Quindi, aggiungere morbidezza e ispidezza disegnando leggermente la pelliccia con tratti casuali.
Dare all'immagine un bel volume ed elementi di prospettiva:
Scurire parte delle orecchie.
Delineare i baffi.
Disegnare le zampe del secondo piano: sono visivamente più piccole e meno nette nei contorni.
Il gatto si accuccia leggermente e drizza le orecchie, come se si preparasse a saltare. L'illusione del movimento può dare vita anche a un gatto dipinto.