Le lanterne giapponesi e cinesi sono due simboli della cultura asiatica che spesso vengono confusi. Tuttavia, ci sono differenze fondamentali tra loro per quanto riguarda la storia, il design e il simbolismo. In questo articolo confronteremo in dettaglio queste lanterne tradizionali, in modo che possiate distinguerle facilmente e utilizzarle consapevolmente nel vostro arredamento.
🏮 Radici storiche: come sono nate le lanterne
Lanterne cinesi
- Emerse nel III secolo a.C.
- Prima applicazionesegnali militari, rituali buddisti.
- Fioredurante la dinastia Tang (618-907), quando i palazzi iniziarono a essere decorati.
- La modernità: simbolo della Festa delle Lanterne e del nuovo anno.
Lanterne giapponesi
- Preso in prestito dalla Cina nel VI secolo insieme al buddismo.
- Adattato dall'estetica wabi-sabi (semplicità, asimmetria).
- Picco di popolaritàIl periodo Edo (1603-1868), quando iniziarono a essere collocati nei templi e nelle case da tè.
- Oggi.: un elemento obbligatorio delle feste (ad es. O-bon).

🔍 5 differenze chiave
1. Forma e design
Criterio | Cinese | Giapponese |
---|---|---|
Telaio | Flessibile (bambù) | Duro (legno, pietra) |
Forma | Cerchio, cilindro | Poliedro, campana |
Peduncolo | No (sospeso) | Spesso sono presenti (a terra) |
Pieghevole | Sì (tranne che per i palazzi) | No |
Esempi:
- Cina: palloncini rossi con fiocchi.
- Giappone: tōrō (lanterne di pietra nei templi).

2. I materiali
- Cina:
- Carta/seta + bambù.
- Doratura, colori brillanti.
- Giappone:
- Pietra, bronzo, legno (meno spesso carta).
- Colorazione minima (nero, bianco, ocra).
-
Eccezione: Chotin giapponese (lanterne di carta per le feste) - ma sono più semplici delle loro controparti cinesi.
3. Modelli e simboli
Cinese | Giapponese |
---|---|
Draghi, fenici | Sakura, onde |
Geroglifici dei desideri | Calligrafia monocromatica |
Pittura complessa | Motivi monocromatici o naturali |
Importante: I modelli giapponesi riflettono spesso un legame con la naturae quelli cinesi auguri di ricchezza/felicità.

4. Significato rituale
- Cina:
- Lanciarsi nel cielo = lasciar andare i problemi.
- Colore rosso = protezione dagli spiriti maligni.
- Giappone:
- Pietra tōrō = illuminare la strada per le anime degli antenati (O-bon).
- Carta e monete = luce meditativa nelle cerimonie del tè.
5. Utilizzo moderno
- Cina:
- Decorazioni stradali per le feste.
- Lancio in massa di lanterne celesti.
- Giappone:
- Lanterne da giardino in stile zen.
- Bon-toros di carta per ricordare i defunti.

🎎 Come si fa a capire la differenza a occhio?
Se riuscite a vederlo:
✅ Colore rosso vivo + draghi dorati → Cina.
✅ Pietra/legno + forma asimmetrica → Giappone.
✅ Palloncini di carta da appendere → Molto probabilmente cinese.
✅ Paralume nero opaco con geroglifici → Giapponese.
✂️ Masterclass: lanterna di carta giapponese
Differenza rispetto all'analogo cinese:
- Gioielli minimali.
- La forma è un cilindro allungato o un esagono.
- Uso del washi (carta a mano).
Materiali:
- Carta Washi (beige o bianca).
- Listelli di legno (spessore 2 mm).
- Colla a base di riso.
- Inchiostro nero per le scritte.
Fasi:
- Assemblare il telaio a partire dai listelli (esagono).
- Coprire i bordi laterali con la carta, lasciando aperti la parte superiore e quella inferiore.
- Scrivete con l'inchiostro un detto Zen (ad esempio, "和" - armonia).
- Inserire la candela a pastiglia.

🏮 Dove acquistare lanterne autentiche?
Giapponese:
- Pietra tōrō: negozi annessi ai templi (ad esempio a Kyoto).
- Carta:
-
Wagami no Mise - washi tradizionale.
-
Mercato di Asakusa a Tokyo.
-
Cinese:
- Via Fanziquan a Pechino.
- Online: Taobao.
🌏 Errori culturali da evitare
- Regalare una lanterna cinese a un giapponese. Può essere percepito come di cattivo gusto (troppo appariscente).
- Usare il tōrō giapponese in un arredamento divertente. Sono legati alla memoria degli antenati.
- Mescolare gli schemi: i draghi su una lanterna giapponese sono mauvais.
📊 Tabella comparativa
Criterio | Cina | Giappone |
---|---|---|
Colore principale | Rosso | Nero, bianco, beige |
Ruolo rituale | Una celebrazione della vita | Commemorazione dei morti |
Dove hanno messo | Strade, case | Giardini, templi |
Marchi moderni | Gruppo Lanterna Rossa | Yamada Shomei |
💡 Conclusione
Sebbene entrambi i tipi di torce vadano bene, non possono essere considerati intercambiabili.. Cinese - . è opulenza e gioiae i giapponesi. brevità e contemplazione.