La filografia è. è una tecnica artistica sorprendente che trasforma il normale filo in uno strumento per creare motivi astratti, texture realistiche e persino ritratti. In questa guida imparerete a conoscere:
✔ Quali sono le filettature più adatte (dalla lana alla seta).
✔ I 3 metodi di base della filettatura con istruzioni passo passo.
Come creare opere complesse in tecnica "tirare il filo".
✔ Idee per l'ispirazione - da semplici cartoline a dipinti.
🧵 Selezione dei materiali
1. Filetto:
-
Cotone - danno linee chiare (ideali per i principianti).
-
Lana - creare impronte tridimensionali "soffici".
-
Seta - per transizioni di colore fluide.
-
Mouliné - colori vivaci, possono essere separati in fili sottili.
2. base:
-
Cartoncino liscio o carta per acquerello (non si deforma a causa dell'umidità).
-
La tela è per le opere stratificate.
3. Vernici e colla:
-
La gouache o gli acrilici sono ottimi per aderire ai fili.
-
Colla PVA - per il fissaggio di composizioni complesse.
🎨 3 tecniche di base della stampa su filo
1. Metodo dell'impronta (metodo facile per i bambini)
-
Bagnare il filo nella vernice (si può immergere o stendere con un pennello).
-
Stendetelo su mezzo foglio di carta nella forma che preferite.
-
Coprire con l'altra metà della carta e premere con il palmo della mano.
-
Tirare l'estremità del filo. per creare un disegno simmetrico.
Suggerimento: Utilizzare colori diversi sullo stesso filo per ottenere un effetto ombré.
2. tecnica di estrazione (per le astrazioni)
-
Applicare gocce di vernice sulla base.
-
Attaccare il filo asciutto, lasciando libera l'estremità lunga.
-
Tirare il filo lentamente, "spalmando" la vernice.
-
Ripetere l'operazione con nuovi colori: gli strati si fonderanno insieme.
3. stampa tridimensionale del filo (per i più esperti)
-
Disegnare uno schizzo a matita.
-
Incollare i fili lungo il contorno della nervatura. (utilizzare PVA).
-
Riempire le sezioni interne con bobine parallele.
-
Coprire con vernice per la conservazione.
🌿 Idee creative
-
Alberi - Fili marroni per il tronco, "macchie" verdi per la chioma.
-
Spazio - Sfondo scuro + fili lucidi con vernice argentata.
-
Animali - utilizzare fili di lana per ottenere un effetto peloso.
💡 Consigli utili
✔ Per le linee sottili - torcere il filo prima di dipingere.
✔ Correggere gli errori - mentre la vernice è ancora umida, tamponare la zona con un fazzoletto di carta.
✔ Creare un gradiente - immergere diverse parti del filo in colori diversi.
Filografia: apre infinite possibilità creative. Provate a iniziare con semplici stampe e sarete sorpresi dai capolavori che potrete creare senza pennelli!
Condividete i vostri lavori nei commenti: i più insoliti saranno pubblicati nella nostra galleria!
Volete altre tecniche fuori dagli schemi? Nella prossima masterclass. «Pittura su ghiaccio: come usare la vernice ghiacciata«! 🎨✨