Se volete accontentare il vostro bambino con un lavoretto autunnale o decorare gli interni per le vacanze autunnali, realizzate uno scoiattolo tridimensionale di carta. Questa figura non è piatta come gli origami, ma espressiva, con coda, orecchie e zampe soffici. È perfetta su una mensola, sul davanzale della finestra o come parte di una composizione forestale con foglie e funghi.
Lo scoiattolo viene assemblato a partire da forme semplici: cilindri e ovali costituiscono la base. Anche gli alunni più piccoli possono svolgere il compito con un aiuto minimo. Si può lavorare sia con carta bianca (e colorare) sia con carta già colorata.
Leggi anche: Scoiattolo in carta colorata
Cosa vi serve 
- Carta colorata: arancione, bianca, nera
- Forbici
- Colla stick o PVA
- Una semplice matita
- Pennarello nero o pennarello
- Un po' di cotone idrofilo o carta verde per il supporto (facoltativo)
Fase 1: Base - torso 
Prendete un pezzo di carta arancione (potete usare un foglio A4 o un quadrato di 15×15 cm). Arrotolatelo per ottenere un cilindro, che diventerà il corpo dello scoiattolo. Incollate il bordo in modo che la costruzione non cada a pezzi. L'altezza è quella desiderata, ma non troppo alta, in modo che lo scoiattolo stia in piedi in modo stabile.
È possibile tagliare la parte inferiore del cilindro in modo leggermente trasversale e piegare i petali verso l'interno, in modo da renderlo più robusto. Incollare alla base di cartone, se necessario.
Fase 2: Testa 
Ritagliare un ovale o un cerchio dalla stessa carta per creare la testa dello scoiattolo. Piegare leggermente al centro e incollare sulla parte superiore del corpo. Per dare volume, si possono incollare due ovali identici con una striscia di carta tra di loro: si otterrà una forma volumetrica a goccia, non un semplice cerchio.
Ora aggiungete gli occhi: potete ritagliare dei cerchi di carta bianca e disegnare delle pupille nere, oppure utilizzare occhi decorativi già pronti. Per il naso va bene un piccolo cerchio di carta nera. Le orecchie sono due piccoli triangoli incollati ai lati della testa.
Fase 3: zampe e pancia 
Per le zampe anteriori, ritagliare due strisce strette, piegarle a fisarmonica (3-4 pieghe), incollarle sulla parte anteriore del corpo - in questo modo "si attaccheranno" in avanti. Le zampe posteriori sono realizzate allo stesso modo, ma incollate sui lati più vicini alla base.
È possibile rendere la pancia bianca: ritagliare una sovrapposizione ovale e incollarla al centro del busto. Questo renderà lo scoiattolo ancora più espressivo.
Fase 4: coda
La coda è la parte più spettacolare dello scoiattolo. Ritagliate un grande ricciolo di carta arancione per fargli assomigliare alla lettera "C" o a mezzo cuore. Per dare volume, incollare due code identiche e inserire all'interno una striscia di cotone idrofilo o di carta piegata. Il disegno diventa lussureggiante e voluminoso.
La coda viene incollata sul retro con un angolo. È possibile aggiungere un motivo o una nappina di un altro colore.
Fase 5: Stand e decorazione
Incollare lo scoiattolo sulla base rotonda di cartone. Decorare il tutto con foglie di carta, noci di carta, funghi o ritagli di riviste colorate. Si può anche creare una ghianda e metterla nelle zampe dello scoiattolo per creare una storia.
Consigli utili
- Per evitare che lo scoiattolo cada all'indietro, appesantire la base
- Non abbiate paura di usare diverse tonalità di carta: zenzero, terracotta, marrone...
- La coda può essere ulteriormente cucita lungo il contorno o decorata con un motivo.
- Se fate uno scoiattolo di carta bianca e aggiungete dei brillantini, otterrete una versione invernale.
Conclusione 
Uno scoiattolo di carta non è solo un modo per tenere occupato il bambino, ma anche una grande opportunità per mostrare la propria immaginazione. Una figura del genere ravviverà gli interni autunnali, adatta a una mostra scolastica o a un angolo di casa. Forme semplici, strumenti minimi e massima creatività: questo è ciò che rende l'artigianato di carta affascinante e accessibile a tutte le età.