Casa Applicazioni cartacee Applicazione volumetrica primaverile "Bucaneve" da carta colorata

Applicazione volumetrica primaverile "Bucaneve" da carta colorata

2132
1

Introduzione

La primavera non è solo il risveglio della natura, ma anche ispirazione per la creatività. Quando la neve si sta sciogliendo fuori dalla finestra e i primi germogli stanno già cercando il sole, è il momento di creare un lavoretto primaverile che riempia la vostra casa con un'atmosfera di rinnovamento. Un'applique volumetrica raffigurante delicati bucaneve è un'ottima soluzione: è facile da realizzare, non richiede materiali costosi ed è adatta a bambini e adulti.

Un'applicazione di questo tipo può essere utilizzata come decorazione d'interni, come cartolina, come regalo per l'8 marzo o come lezione in una classe scolastica. I fiori risultano brillanti, strutturati e "vivi", soprattutto se si affronta la questione con cuore e fantasia.

Materiali necessari:

  • Carta colorata (bianca per i petali, verde per steli e foglie, blu o carta di fondo)
  • Cartone formato A4
  • Forbici (preferibilmente con le estremità arrotondate se le fanno i bambini)
  • Colla PVA o colla stick
  • Una semplice matita, un righello
  • Pennarello nero (per i dettagli, se necessario)
  • Glitter, adesivi, carta ondulata - facoltativo

Fase 1: preparazione dello sfondo

Prendete un foglio di cartone: sarà la base dell'applique. È possibile utilizzare sfondi sia bianchi che blu. Se lo sfondo è bianco, aggiungete un po' di cielo con matite o carta colorata. Se volete, potete rivestire il cartone con un tessuto o una carta da parati per un effetto più artistico.

Fase 2: creazione di petali

Ritagliare petali identici dalla carta bianca. Per un bucaneve sono necessari tre petali oblunghi con l'estremità arrotondata. Si consiglia di fare una sagoma di carta pesante in modo che i petali siano identici. Piegare ogni petalo nel senso della lunghezza, dando un leggero volume.

Fase 3: Realizzazione di steli e foglie

Tagliate delle strisce di carta verde larghe 0,5-1 cm e lunghe circa 10-12 cm. Queste saranno gli steli. Le foglie possono essere lunghe, appuntite e leggermente ondulate. Per essere realistici, è meglio piegare leggermente le foglie in direzioni diverse. Se la carta è double-face, l'effetto sarà particolarmente bello.

Fase 4: Assemblaggio dei fiori

Incollare prima gli steli sullo sfondo. Quindi posizionare i petali in cima allo stelo, sovrapponendoli leggermente per formare un bocciolo ordinato. Il centro del fiore può essere evidenziato con una goccia di carta gialla o di glitter.

Fase 5: Lavorare con le foglie

Incollare due o tre foglie alla base di ogni fiore, disponendole in diagonale o lateralmente. È meglio non posizionarle in modo strettamente simmetrico, così la composizione sarà più vivace. Le foglie possono essere leggermente sollevate incollando solo la base: si otterrà così un volume aggiuntivo.

Fase 6: Decorazione dello sfondo

Ora decorate lo sfondo. Aggiungete un sole da un cerchio giallo, nuvole da carta bianca, disegnate farfalle o incollatene di decorative. Potete anche creare dell'"erba" verde ai piedi degli steli. Non abbiate paura di usare elementi applique di forme e colori diversi.

Idee aggiuntive:

  • Utilizzate la carta ondulata, che riproduce perfettamente la consistenza dei petali.
  • Se volete provare un materiale diverso, potete utilizzare dei dischi di cotone al posto dei petali.
  • Aggiungete una didascalia o un augurio, soprattutto se l'applique sarà un regalo.
  • Create una cornice con una striscia di carta colorata: il lavoro sarà completato in pochissimo tempo.
  • Create un intero campo di bucaneve con diverse tonalità di bianco, aggiungendo petali azzurri o color crema.

Applicazione:

  1. Progetto o concorso scolastico per la Giornata di Primavera.
  2. Un regalo per la mamma o la nonna, fatto dalle mani del bambino.
  3. Decorazione di un gruppo in una classe di scuola materna o elementare.
  4. Cartolina dell'8 marzo.
  5. Elemento decorativo primaverile su una finestra, una parete o una porta.
  6. Un'attività adatta alle famiglie per sviluppare le capacità motorie e il senso della bellezza dei bambini.

Conclusione

Creare un'applique volumetrica "Bucaneve" non è solo un'attività artigianale, ma una vera e propria storia sulla primavera, da raccontare con le proprie mani. Materiali semplici, un po' di pazienza e di ispirazione: i primi fiori dell'anno sbocciano su un foglio di carta. Questo processo è piacevole per gli occhi, sviluppa le capacità creative e unisce bambini e adulti nella creatività comune.

1 COMMENTO.

LASCIARE UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui